Sistemi marini autonomi (AMS)

I sistemi marini autonomi consentono alle imbarcazioni senza equipaggio di navigare, operare ed eseguire compiti complessi con un intervento umano minimo. Questi sistemi integrano tecnologie all'avanguardia come i sistemi di navigazione inerziale (INS), i piloti automatici marini e software di autonomia avanzati per migliorare il posizionamento, la navigazione, la propulsione e la prevenzione delle collisioni. Dai veicoli telecomandati (ROV) che effettuano ispezioni sottomarine alle imbarcazioni autonome di superficie e sottomarine che supportano la difesa, la navigazione commerciale e l'esplorazione oceanica, queste innovazioni stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con l'ambiente marino. Con il continuo progresso dell'intelligenza artificiale e della robotica, i sistemi marini autonomi sono destinati a ridefinire il futuro delle operazioni marittime.

Suppliers

Add your company
Cellula Robotics

Soluzioni innovative di veicoli subacquei autonomi per applicazioni subacquee di ricerca, scienza e sicurezza

Teledyne Marine

Strumenti, sensori e tecnologie ad alte prestazioni per l'esplorazione e il monitoraggio degli ambienti sottomarini

Advanced Navigation

Sensori inerziali e sistemi di posizionamento acustico ad alta precisione per applicazioni marine, marittime e offshore

Greensea IQ

Robotica oceanica all'avanguardia e soluzioni software ad architettura aperta

IQUA Robotics

Veicoli subacquei autonomi di ultima generazione per il rilevamento e l'ispezione

Open Ocean Robotics

USV fiables alimentados con energía solar para la adquisición de datos oceanográficos y marítimos en tiempo real

Del Mar Oceanographic

Sistema di profilatura verticale rapida azionato dalle onde per l'osservazione accurata della colonna d'acqua

Maritime Robotics

Tecnologie innovative per l'autonomia e le imbarcazioni senza equipaggio per operazioni marittime

Boxfish Robotics

Veicoli sottomarini autonomi (AUV), veicoli sottomarini residenti e veicoli telecomandati (ROV) di ultima generazione

Showcase your capabilities

If you design, build or supply Sistemi marini autonomi, create a profile to showcase your capabilities on this page

Create Supplier Profile

Sistemi marini autonomi (AMS)

Sarah Simpson

Updated:

I sistemi marini autonomi stanno trasformando l’esplorazione oceanica, le operazioni marittime e le applicazioni navali, consentendo ai veicoli di superficie e sottomarini senza equipaggio di navigare e funzionare con un intervento umano minimo.

La crescente adozione di sistemi autonomi nell’industria marina è guidata dai progressi nella robotica, nell’intelligenza artificiale e nella fusione dei sensori, che rendono la navigazione autonoma più precisa e affidabile. Queste tecnologie svolgono un ruolo cruciale in applicazioni quali l’esplorazione oceanica, il rilevamento offshore, le operazioni di difesa e il trasporto commerciale. Dalle ispezioni sottomarine alla ricerca in acque profonde, i sistemi marini autonomi sono all’avanguardia nell’innovazione marittima.
Piattaforme marine/marittime autonome
I sistemi marini autonomi si basano su una vasta gamma di piattaforme senza equipaggio, ciascuna progettata per specifiche applicazioni marittime. Queste piattaforme migliorano l’efficienza, riducono i rischi operativi e ampliano le capacità di esplorazione oceanica, difesa e operazioni marittime commerciali.

Sistemi marittimi senza equipaggio (UMS)

UMS è un termine generico che copre tutte le piattaforme marine senza equipaggio, inclusi USV, UUV, AUV e ROV. Questi sistemi sono sempre più utilizzati nella difesa navale, nella navigazione commerciale e nella ricerca oceanografica per migliorare le capacità operative riducendo al contempo i costi e i rischi.

Imbarcazioni di superficie senza equipaggio (USV)

Gli USV sono imbarcazioni di superficie autonome o telecomandate utilizzate per una varietà di applicazioni, tra cui la sorveglianza navale, la ricerca oceanografica e la navigazione commerciale. Queste imbarcazioni sono dotate di sistemi Advanced Navigation, software di autonomia e tecnologia anticollisione per operare in sicurezza in ambienti marittimi complessi.

Veicoli subacquei senza equipaggio (UUV)

Gli UUV comprendono sia gli AUV che i veicoli telecomandati (ROV). Questi sistemi sono utilizzati per la sorveglianza subacquea, il rilevamento di mine e l’ispezione di condutture. Gli UUV sono fondamentali nelle operazioni navali e nelle industrie commerciali che richiedono una raccolta di dati sottomarini dettagliata e accurata.

Veicoli subacquei autonomi (AUV)

Gli AUV sono robot subacquei semoventi che operano senza il controllo diretto dell’uomo, rendendoli ideali per l’esplorazione delle profondità marine, la mappatura dei fondali e le ispezioni sottomarine. Dotati di sistemi di navigazione inerziale (INS) e di un software avanzato per l’autonomia, gli AUV possono svolgere missioni prolungate in condizioni subacquee difficili.

Veicoli telecomandati (ROV)

A differenza degli AUV, i ROV sono collegati a un’imbarcazione di superficie e controllati a distanza da operatori umani. Questi veicoli sono comunemente utilizzati per costruzioni subacquee, esplorazione di petrolio e gas e ricerca in acque profonde. I ROV forniscono trasmissione dati in tempo reale e maggiore manovrabilità per compiti subacquei di precisione.

Il continuo progresso della Maritime Robotics e del software di autonomia sta guidando lo sviluppo di piattaforme senza equipaggio più capaci e intelligenti, plasmando il futuro delle operazioni marine autonome.

Tecnologie chiave nei sistemi marini autonomi

Una navigazione accurata è fondamentale per il funzionamento dei sistemi marini autonomi. I sistemi di navigazione inerziale (INS), combinati con GNSS/GPS e altri input dei sensori, forniscono un posizionamento preciso anche in ambienti difficili dove i segnali satellitari possono essere limitati. Questi sistemi sono essenziali per le imbarcazioni di superficie senza equipaggio (USV) e i veicoli subacquei, garantendo una navigazione affidabile sia in acque aperte che in ambienti sottomarini complessi.

I piloti automatici marini migliorano ulteriormente la navigazione autonoma consentendo una precisione di rotta e una manovrabilità ottimali. Questi sistemi si integrano con tecnologie anticollisione per garantire un funzionamento sicuro, in particolare nelle aree marittime ad alto traffico. I sistemi di controllo autonomi elaborano continuamente i dati ambientali per apportare modifiche in tempo reale, ottimizzando le rotte e migliorando l’efficienza operativa.

Sistemi di propulsione e alimentazione

Una propulsione affidabile è fondamentale per i veicoli marini autonomi. I sistemi di propulsione solare, a batteria, ibrida e diesel-elettrica sono comunemente utilizzati negli AUV, negli UUV (veicoli subacquei senza equipaggio) e nei veicoli di superficie autonomi (ASV). Si stanno inoltre studiando soluzioni avanzate di gestione dell’energia, come le celle a combustibile e l’integrazione delle energie rinnovabili, per estendere la durata operativa e ridurre l’impatto ambientale.

Software di autonomia e integrazione dell’intelligenza artificiale

I moderni sistemi autonomi si basano su sofisticati software di autonomia e intelligenza artificiale (AI) per interpretare i dati dei sensori, pianificare le missioni e adattarsi alle condizioni mutevoli. Queste soluzioni software consentono di prendere decisioni in tempo reale, permettendo ai sistemi marittimi senza equipaggio di operare in modo indipendente o in coordinamento con altre imbarcazioni autonome di una flotta. Le soluzioni di gestione autonoma della flotta sono sempre più utilizzate in applicazioni commerciali e di difesa, semplificando le operazioni per il trasporto marittimo autonomo e le missioni navali.
Applicazioni dei sistemi marini autonomi

Operazioni di difesa e navali

I sistemi marini autonomi stanno trasformando le operazioni navali fornendo capacità avanzate di sorveglianza, ricognizione e contromisure antimine. Gli USV e gli UUV vengono impiegati per la raccolta di informazioni, mentre le imbarcazioni di superficie autonome supportano le missioni logistiche e di rifornimento senza equipaggio.

Applicazioni commerciali e industriali

Nel settore commerciale, sono in fase di sviluppo navi e navi da carico autonome per migliorare l’efficienza e ridurre i costi operativi nel trasporto marittimo globale. Le navi da carico autonome utilizzano sistemi di navigazione Advanced Navigation e software di autonomia per operare con una supervisione umana minima, migliorando la sicurezza e riducendo il consumo di carburante.
Esplorazione oceanica e ricerca scientifica
I veicoli subacquei autonomi (AUV) e i veicoli telecomandati (ROV) svolgono un ruolo cruciale nell’esplorazione delle profondità marine, nella ricerca marina e nelle ispezioni sottomarine. Questi sistemi robotici forniscono dati preziosi per la scienza marina, aiutando i ricercatori a studiare gli ecosistemi, mappare i fondali oceanici e monitorare gli impatti dei cambiamenti climatici.

Il futuro dei sistemi marini autonomi

Con il continuo progresso dell’intelligenza artificiale, dei software di autonomia e della tecnologia di propulsione, i sistemi marini autonomi svolgeranno un ruolo sempre più importante nelle operazioni marittime. Dal potenziamento dell’esplorazione oceanica al miglioramento dell’efficienza della navigazione commerciale e delle missioni navali, questi sistemi stanno ridefinendo il futuro dell’autonomia marittima.

Grazie ai continui sviluppi nella prevenzione delle collisioni, nella navigazione autonoma e in Maritime Robotics, l’evoluzione dei sistemi marittimi senza equipaggio promette maggiore sicurezza, sostenibilità ed efficacia operativa in tutto il settore.