ROV (veicoli telecomandati) per l'acquacoltura

I ROV per l'acquacoltura svolgono un ruolo cruciale nello studio del comportamento, della salute e delle preferenze di habitat delle specie marine allevate. Dotati di sistemi di imaging e sensori, i ROV per l'acquacoltura consentono ai ricercatori di valutare la qualità dell'acqua, monitorare le abitudini alimentari e studiare l'impatto delle variabili ambientali sulle operazioni di acquacoltura. I ROV per l'acquacoltura consentono inoltre di ispezionare le infrastrutture e le reti e di monitorare i livelli degli stock.

Suppliers

Add your company
VideoRay

Veicoli telecomandati, robotica sottomarina modulare e integrazione di sensori per applicazioni marittime

Deep Trekker

Soluzioni ROV avanzate per ispezioni subacquee critiche

Boxfish Robotics

Veicoli sottomarini autonomi (AUV), veicoli sottomarini residenti e veicoli telecomandati (ROV) di ultima generazione

Oceanbotics

Veicoli telecomandati (ROV) di ultima generazione per professionisti marini e sottomarini

Hoytek

ROV industriali e sistemi subacquei avanzati

Forssea Robotics

Sistemi autonomi e remoti per operazioni offshore e marine

Showcase your capabilities

If you design, build or supply ROV per l’acquacoltura, create a profile to showcase your capabilities on this page

Create Supplier Profile

ROV (veicoli telecomandati) per l'acquacoltura

Sarah Simpson

Updated:

I veicoli subacquei telecomandati (ROV) per l’acquacoltura sono robot subacquei progettati per supportare e migliorare le operazioni di acquacoltura. I droni subacquei per l’acquacoltura svolgono un ruolo fondamentale nella gestione sostenibile e nel monitoraggio degli allevamenti acquatici, fornendo dati preziosi e riducendo la necessità di ricorrere a subacquei umani.

I veicoli subacquei riducono i costi di manodopera e minimizzano i rischi associati alle immersioni umane automatizzando e migliorando la precisione delle attività di routine. I dati raccolti dai ROV per l’acquacoltura contribuiscono a una migliore comprensione degli ecosistemi marini e dell’impatto dell’acquacoltura su di essi.

I ROV per l’acquacoltura, che si tratti di ROV per l’ispezione delle reti, ROV per l’acquacoltura offshore o ROV per il monitoraggio degli stock ittici, non solo migliorano l’efficienza e la sostenibilità delle operazioni di acquacoltura, ma forniscono anche dati preziosi al campo delle scienze oceanografiche, contribuendo a una comprensione più approfondita degli ambienti marini.
Tipi di ROV per l’acquacoltura

Droni subacquei per l’acquacoltura

I droni subacquei per l’acquacoltura sono utilizzati principalmente per attività di sorveglianza generale e manutenzione in ambienti di acquacoltura. Questi droni sono dotati di telecamere ad alta risoluzione, sistemi di illuminazione e vari sensori per monitorare la salute dei pesci e ispezionare le strutture subacquee.

ROV per l’ispezione delle reti nell’acquacoltura

I ROV per l’ispezione delle reti per l’acquacoltura sono progettati per esaminare le condizioni delle reti negli allevamenti ittici. Le reti possono essere danneggiate dall’usura, dalle incrostazioni biologiche o da urti accidentali. I ROV per l’ispezione delle reti possono identificare e valutare questi problemi manovrando intorno alla struttura della rete, utilizzando telecamere e sensori per rilevare fori, punti deboli e aree che richiedono pulizia o riparazione.

ROV per acquacoltura offshore

I ROV per l’acquacoltura offshore sono costruiti per resistere agli ambienti difficili associati alle operazioni offshore, come forti correnti, acque più profonde e condizioni più difficili. Per garantire la stabilità in acque turbolente, i ROV per l’acquacoltura offshore sono in genere più robusti e dotati di sistemi di propulsione potenziati. Questi ROV vengono utilizzati per una serie di compiti, quali ispezioni degli ormeggi, valutazioni strutturali delle gabbie sommerse e monitoraggio delle condizioni ambientali.

ROV per il monitoraggio degli stock ittici

I ROV per il monitoraggio degli stock ittici, dotati di telecamere stereoscopiche e sistemi sonar, stimano con precisione la biomassa ittica e monitorano il comportamento e lo stato di salute dei pesci. Questi ROV possono raccogliere dati sulla distribuzione delle dimensioni dei pesci, rilevare segni di malattia o stress e tracciare i movimenti dei singoli pesci.