Veicoli di superficie senza equipaggio (USV)

I veicoli di superficie senza equipaggio (USV) dedicati alla ricerca sono piattaforme marine telecomandate o autonome progettate per una vasta gamma di applicazioni nel campo delle scienze marine, del monitoraggio ambientale, del rilevamento e della raccolta dati. Dotati di una varietà di sensori, gli USV raccolgono dati su parametri quali la qualità dell'acqua, la temperatura e le condizioni atmosferiche.

Suppliers

Add your company
Teledyne Marine

Strumenti, sensori e tecnologie ad alte prestazioni per l'esplorazione e il monitoraggio degli ambienti sottomarini

Open Ocean Robotics

USV fiables alimentados con energía solar para la adquisición de datos oceanográficos y marítimos en tiempo real

CHC Navigation

Soluzioni professionali di rilevamento marino per la raccolta ultra efficiente di dati idrografici, batimetrici e idrologici

Maritime Robotics

Tecnologie innovative per l'autonomia e le imbarcazioni senza equipaggio per operazioni marittime

SatLab Geosolutions

Soluzioni all'avanguardia per il rilevamento, il posizionamento e il rilevamento per applicazioni idrografiche e oceanografiche

AGISTAR

Soluzioni robotiche e controllate a distanza per la raccolta dei rifiuti, le operazioni di soccorso e la raccolta di dati acquatici

Saildrone

Soluzioni autonome per la raccolta di dati oceanici e la mappatura

Kongsberg Discovery

AUV per la mappatura e il monitoraggio ambientale

Showcase your capabilities

If you design, build or supply Veicoli di superficie senza equipaggio, create a profile to showcase your capabilities on this page

Create Supplier Profile

Veicoli di superficie senza equipaggio (USV)

Sarah Simpson

Updated:

Che cos’è un USV?

I veicoli di superficie senza equipaggio (USV) sono sistemi robotici che operano sulla superficie dell’acqua senza equipaggio umano a bordo.

HydroBoat 1200 Multi-mission USV di SatLab GeosolutionsFunzionando in modo autonomo o telecomandato, i veicoli di superficie senza equipaggio utilizzano sistemi di navigazione avanzati, tecnologie di comunicazione e sensori per svolgere un’ampia gamma di compiti. Queste imbarcazioni sono costruite appositamente per svolgere missioni che spesso sono troppo costose, dispendiose in termini di tempo o pericolose per gli esseri umani.

Navigazione USV e AUV
Gli USV e gli AUV (veicoli subacquei autonomi) possono essere dotati di sofisticate tecnologie di intelligenza artificiale e apprendimento automatico per la navigazione in ambienti complessi, l’evitamento di ostacoli e l’adozione di decisioni in acqua senza richiedere l’intervento umano.

I sistemi di navigazione inerziale e GPS ad alta precisione consentono una pianificazione accurata della rotta e il posizionamento preciso degli USV in condizioni difficili.

Progettazione USV e carichi utili
Gli USV sono spesso costruiti con design modulari e vani di carico, per facilitare la rapida integrazione di tecnologie e sensori quali telecamere, strumenti di monitoraggio ambientale e sonar.

I moderni sistemi di comunicazione consentono agli operatori di controllare gli USV da imbarcazioni con equipaggio o da terra, fornendo feed video in diretta e aggiornamenti dei dati.

Costruzione robusta
Gli USV sono progettati per resistere a condizioni marine estreme. Di solito sono realizzati con materiali resistenti alle collisioni e alla corrosione. Inoltre, i sistemi di sicurezza e ridondanti mirano a garantire affidabilità e funzionamento continuo, anche in ambienti avversi.
Applicazioni delle imbarcazioni di superficie senza equipaggio
Gli USV sono ideali per una serie di applicazioni di difesa e sicurezza, in particolare la sorveglianza e la ricognizione in impianti offshore, porti e zone costiere, poiché possono essere equipaggiati con radar e telecamere per identificare e monitorare potenziali minacce. Inoltre, la robotica di superficie può essere utilizzata per operazioni di contromisure antimine, impiegata per localizzare e neutralizzare le mine navali al fine di garantire un passaggio sicuro alle imbarcazioni di grandi dimensioni.

Nella ricerca marina, in particolare nel monitoraggio ambientale, gli USV sono fondamentali per la loro capacità di raccogliere dati preziosi e dettagliati sulla temperatura dell’acqua, la qualità e la vita marina, senza i costi o i rischi associati alla raccolta di dati da parte dell’uomo. Le imbarcazioni di superficie senza equipaggio e autonome sono anche tecnologie chiave per le rilevazioni idrografiche, la mappatura dei fondali marini con sonar ad alta risoluzione e il supporto allo studio della geografia sottomarina.

L’ispezione e la manutenzione sono capacità fondamentali nel settore del trasporto commerciale, in particolare per gli scafi delle navi, le condutture sottomarine e le piattaforme offshore. Gli USV sono in grado di rilevare potenziali problemi e ridurre la necessità di immersioni con equipaggio. Tra le applicazioni emergenti vi è l’utilizzo degli USV per la logistica e il trasporto delle merci, in particolare in aree dove i metodi di trasporto convenzionali risultano poco pratici.

A seguito di calamità naturali, gli USV possono consegnare rapidamente rifornimenti, valutare i danni e localizzare i sopravvissuti, effettuando operazioni di ricerca e soccorso in condizioni che sarebbero pericolose per gli esseri umani o le imbarcazioni con equipaggio. Questa capacità di supporto di emergenza nella risposta alle catastrofi è estremamente importante, poiché gli USV sono anche in grado di fornire assistenza nelle operazioni quotidiane di ricerca e soccorso in mare, essendo progettati come una capacità di risposta rapida che migliora l’efficacia delle missioni.