Suppliers
Add your company
Connettività dati ovunque: tecnologie innovative di comunicazione e telemetria satellitare
Supporto decisionale intelligente basato sull'intelligenza artificiale per il risparmio di carburante e il monitoraggio delle prestazioni delle navi in operazioni marittime sostenibili
Soluzioni di controllo remoto e autonomia marittima basate sull'intelligenza artificiale per navi commerciali e governative
If you design, build or supply Gestione della flotta marittima, create a profile to showcase your capabilities on this page
Soluzioni di gestione della flotta marina per ROV, navi e imbarcazioni
La moderna gestione delle flotte marine integra i dati provenienti da moduli di navigazione, sistemi di navigazione inerziale, sensori di posizionamento acustico e piattaforme di monitoraggio ambientale. Questi sistemi combinano connettività satellitare, radio telemetriche, motori di analisi predittiva e software di controllo per ottimizzare le operazioni delle flotte in applicazioni di trasporto commerciale, energia offshore, difesa e ricerca. Gli operatori ottengono un migliore utilizzo delle risorse, tempi di inattività ridotti e una maggiore consapevolezza della situazione consolidando il comando e il controllo in piattaforme sicure e abilitate al cloud.
Componenti principali del sistema di gestione della flotta marittima
I sistemi di gestione delle flotte marine sono basati su architetture a più livelli che combinano navigazione, comunicazione e gestione dei dati.
- Moduli di navigazione: i sistemi GNSS, i sistemi di navigazione inerziale (INS) e le tecnologie di posizionamento acustico garantiscono una localizzazione precisa sia per le imbarcazioni di superficie che per gli UUV.
- Infrastruttura di comunicazione: la comunicazione satellitare, le radio telemetriche e i moduli di gestione della larghezza di banda garantiscono un trasferimento dati resiliente tra le imbarcazioni e i centri di comando.
- Livelli di sicurezza informatica: i moduli di crittografia e i protocolli di comunicazione sicuri proteggono i dati sensibili della flotta da interferenze o accessi non autorizzati.
- Geofencing: gli operatori possono definire zone operative per AUV, ROV o navi. Quando una piattaforma entra in aree soggette a restrizioni o pericolose, vengono attivati avvisi automatici.
- Routing dinamico: incorporando dati meteorologici, modelli delle onde e previsioni delle correnti oceaniche, i moduli di routing raccomandano i percorsi meno costosi che ottimizzano il consumo di carburante riducendo al contempo i tempi di viaggio.
- Integrazione di ricerca e soccorso: i sistemi di gestione della flotta spesso includono funzioni SAR, che consentono il monitoraggio in tempo reale delle imbarcazioni di soccorso o dei sistemi senza equipaggio impiegati in situazioni di emergenza.
- Sistemi di pianificazione delle missioni: gli operatori possono programmare gli schieramenti, allocare le risorse e sincronizzare le operazioni di più imbarcazioni.
- Gestione della flotta e del carburante: i sistemi intelligenti di gestione della flotta monitorano il consumo di carburante, ottimizzano i programmi di rifornimento e controllano le prestazioni dei motori per ridurre i costi operativi.
- Piattaforme di gestione delle risorse: dalle scorte di pezzi di ricambio ai carichi scientifici, la gestione delle risorse garantisce disponibilità e prontezza.
- Sistemi di monitoraggio dello stato di salute: la diagnostica in tempo reale tiene traccia dei sistemi di propulsione, alimentazione e controllo.
- Algoritmi di manutenzione predittiva: l’apprendimento automatico identifica i primi segnali di guasto delle apparecchiature.
- Sistemi di pianificazione della manutenzione: strumenti basati su cloud automatizzano gli intervalli di ispezione, garantendo la conformità agli standard SOLAS e IMO.
- Registrazione e crittografia dei dati: sistemi di archiviazione sicuri conservano i registri per la verificabilità e la rendicontazione normativa.
- Efficienza operativa: l’ottimizzazione delle rotte e l’analisi predittiva riducono i costi.
- Maggiore sicurezza: i sistemi anticollisione e la consapevolezza della situazione in tempo reale riducono al minimo i rischi di navigazione.
- Regolamenti IMO: riguardano la sicurezza delle navi, la protezione e la prevenzione dell’inquinamento.
- SOLAS: Impone l’uso di attrezzature di salvataggio, standard di navigazione e requisiti di tracciabilità.
- STANAG NATO: definiscono l’interoperabilità dei sistemi della flotta relativi alla difesa.
- Protocolli MIL-STD: regolano le apparecchiature di comunicazione e comando rinforzate.
- Navigazione: i sistemi di navigazione inerziale e il posizionamento acustico supportano una localizzazione accurata sotto la superficie.
- Telemetria: i moduli di gestione della larghezza di banda garantiscono una trasmissione dati affidabile in ambienti con elevato rumore.
- Pianificazione della missione: i sistemi integrati coordinano le operazioni di sciame su più piattaforme autonome.
- Algoritmi di navigazione autonomi: consentono l’utilizzo di AUV e USV completamente autonomi con una supervisione umana minima.
- Integrazione dell’intelligenza artificiale: supporto all’analisi predittiva, alla pianificazione delle missioni e al processo decisionale automatizzato.
- Supporto OpenAPI: facilitano l’interoperabilità tra il software di gestione della flotta e le applicazioni di terze parti.
Motori di fusione dei dati: la fusione dei sensori combina i dati provenienti da GPS, AIS, sensori ambientali e sistemi di monitoraggio di bordo, producendo un quadro operativo coerente.
Software di controllo: il software di comando e controllo (C2) integra telemetria, analisi predittiva e pianificazione delle missioni in un’unica interfaccia utente, supportando un rapido processo decisionale.
Monitoraggio della potenza e dell’energia: i moduli di monitoraggio dello stato di salute si connettono frequentemente ai sistemi di gestione dell’alimentazione delle navi per tracciare la distribuzione dell’energia a bordo, ottimizzare il bilanciamento del carico e mantenere prestazioni di propulsione affidabili.
Questi elementi fondamentali consentono alle flotte di operare in modo autonomo o semi-autonomo, pur rimanendo conformi alle normative marittime.
Monitoraggio in tempo reale e consapevolezza geospaziale

Software di gestione della flotta marittima PRISMA Connect di MetOcean Telematics
La segnalazione continua della posizione è fondamentale sia per le flotte con equipaggio che per quelle senza equipaggio. Le piattaforme di gestione delle flotte marine integrano funzionalità di tracciamento GPS in tempo reale, AIS e geofencing per fornire la posizione, la rotta e la velocità esatte delle imbarcazioni.
/ul>
Per le flotte sottomarine, i sistemi di posizionamento acustico e i moduli di navigazione inerziale garantiscono una localizzazione precisa in ambienti privi di GPS. Ciò è particolarmente rilevante per i ROV e gli AUV impegnati in rilevamenti in acque profonde, ispezioni o operazioni di difesa.
Piattaforme integrate di gestione della flotta
Le piattaforme integrate consolidano più funzioni della flotta in un’unica interfaccia dashboard. Queste piattaforme forniscono una visione olistica della prontezza della flotta, della logistica e delle prestazioni della missione.
Le funzionalità principali includono:
Moduli di analisi predittiva: utilizzando i dati storici e l’apprendimento automatico, i sistemi prevedono i requisiti di manutenzione e i risultati delle missioni.
Il risultato è un quadro operativo integrato che riduce la ridondanza, migliora la sicurezza e ottimizza i tempi di risposta.
Manutenzione della flotta e sistemi predittivi
I tempi di inattività non pianificati possono avere un impatto significativo sulle operazioni marittime. Il software di manutenzione della flotta e i sistemi di manutenzione predittiva contribuiscono a mitigare questo rischio.
Ottimizzazione dell’efficienza: i cruscotti della flotta si integrano anche con i sistemi di gestione dell’efficienza delle navi per ridurre il consumo di carburante, migliorare la sostenibilità operativa e soddisfare gli standard internazionali sulle emissioni.
Per i sistemi senza equipaggio come ROV e AUV, il monitoraggio dello stato di salute include la diagnostica dei propulsori, la calibrazione dei sensori e la gestione dei cavi. I moduli di analisi predittiva prolungano la vita operativa riducendo le interruzioni delle missioni.
Applicazioni nei settori marittimo e offshore
Le soluzioni di gestione delle flotte marine sono implementate in una vasta gamma di settori:
Trasporto commerciale
Gli operatori di trasporto marittimo utilizzano sistemi di gestione della flotta marittima per l’ottimizzazione del carico, la rendicontazione di conformità e il calcolo dei percorsi meno costosi. I cruscotti della flotta consentono una supervisione centralizzata dei movimenti globali delle navi.
Energia offshore
Nel settore petrolifero, del gas e delle energie rinnovabili offshore, la gestione della flotta supporta il posizionamento delle navi, le ispezioni sottomarine con ROV e la logistica dell’equipaggio. I moduli di posizionamento acustico e il geofencing migliorano la sicurezza nei campi offshore congestionati.
Ricerca scientifica
Le navi da ricerca oceanografica e le piattaforme autonome si affidano al software di gestione della flotta per indagini sincronizzate, monitoraggio ambientale e pianificazione delle missioni. I trasmettitori e i ricevitori telemetrici supportano la trasmissione dei dati da siti remoti ai laboratori a terra.
Difesa e sicurezza
Le flotte navali e della guardia costiera utilizzano sistemi integrati di gestione della flotta per la sorveglianza, le operazioni antisommergibile e il controllo delle frontiere. I moduli di comunicazione conformi allo standard MIL-STD garantiscono l’interoperabilità con i sistemi alleati secondo i protocolli STANAG della NATO.
Pesca e conservazione
I sistemi di monitoraggio delle imbarcazioni aiutano a tracciare le attività di pesca, a far rispettare i confini marittimi e a sostenere gli sforzi di conservazione marina. I sensori ambientali raccolgono dati sulle condizioni oceaniche, fornendo informazioni utili per una gestione sostenibile della pesca.
Vantaggi dei sistemi di gestione della flotta
I vantaggi operativi della gestione delle flotte marine vanno oltre l’efficienza e la sicurezza:
Sostenibilità: i sistemi di monitoraggio del carburante e delle emissioni sono conformi agli obiettivi di riduzione delle emissioni MARPOL e IMO.
Conformità normativa: la reportistica automatizzata semplifica l’aderenza agli standard internazionali.
Scalabilità: il software di gestione della flotta basato su cloud è scalabile dalle piccole flotte di ricerca alle operazioni commerciali globali.
Standard e protocolli di conformità pertinenti
Le soluzioni di gestione della flotta sono conformi agli standard internazionali che garantiscono operazioni marittime sicure ed efficienti:
MARPOL: stabilisce i controlli sulle emissioni e sull’inquinamento.
/ul
In che modo la gestione della flotta supporta i sistemi senza pilota
I sistemi senza pilota (ROV, UUV, AUV, ecc.) presentano sfide uniche che le piattaforme di gestione della flotta affrontano:
Software di controllo: gli operatori remoti gestiscono i parametri della missione tramite dashboard basati su cloud.
Monitoraggio dello stato di salute: la diagnostica continua garantisce che i sistemi senza pilota rimangano pronti per la missione.
Direzioni future nella gestione della flotta
Le tecnologie emergenti stanno plasmando il futuro della gestione delle flotte marine:
Integrazione cloud: miglioramento della scalabilità e accesso globale ai dati operativi.
Piattaforme di monitoraggio ambientale: ampliamento delle capacità per la ricerca oceanografica e il rispetto degli obiettivi di sostenibilità.
I sistemi di gestione delle flotte marine si sono evoluti in piattaforme multistrato che combinano navigazione, comunicazione e analisi predittiva in soluzioni unificate. Per gli operatori di navi, imbarcazioni, ROV e AUV, questi sistemi offrono maggiore sicurezza, conformità ed efficienza. La moderna gestione delle flotte garantisce il successo delle missioni nei settori commerciale, scientifico, della difesa e della conservazione, allineandosi agli standard internazionali e integrando le tecnologie emergenti.



