Suppliers
Add your company
Servizi e apparecchiature affidabili di comunicazione satellitare (SATCOM) per navi e piattaforme marine e marittime
Connettività dati ovunque: tecnologie innovative di comunicazione e telemetria satellitare
If you design, build or supply Terminali SATCOM, create a profile to showcase your capabilities on this page
Terminali SATCOM per navi e applicazioni marittime
I terminali SATCOM sono sistemi di comunicazione specializzati che consentono alle imbarcazioni di stabilire connessioni sicure e ad alta larghezza di banda tramite reti satellitari, indipendentemente dalla loro posizione in mare. Questi sistemi sono fondamentali per la comunicazione nave-terra, il monitoraggio in tempo reale, la risposta alle emergenze e la gestione efficiente della flotta. Che siano installati su navi da carico, navi da ricerca, piattaforme offshore o navi militari, i terminali SATCOM garantiscono collegamenti affidabili con le reti terrestri e i data center di tutto il mondo.
Tipi di terminali SATCOM utilizzati in mare

Terminale SATCOM Thales VesseLINK 700 fornito da MetOcean Telematics
I terminali SATCOM marini variano notevolmente in termini di dimensioni, funzionalità e compatibilità di rete. I sistemi ad alte prestazioni offrono connettività globale in banda L con solide capacità vocali e di trasmissione dati.
Sono particolarmente adatti alle operazioni di trasporto commerciale e ai progetti offshore remoti, dove l’affidabilità e la semplicità sono essenziali.
Sono disponibili anche terminali SATCOM a larghezza di banda inferiore. Sono ideali per imbarcazioni più piccole o come sistemi di backup in configurazioni multi-terminale. Questi dispositivi includono spesso il supporto integrato per la telefonia VoIP, i telefoni SIP e i protocolli di comunicazione M2M, fornendo opzioni di comunicazione versatili sia per le esigenze operative che per i servizi di assistenza all’equipaggio.
Caratteristiche e funzionalità principali
I terminali SATCOM nel settore marittimo includono comunemente antenne integrate, modem e unità di controllo in grado di agganciarsi a satelliti geostazionari o in orbita terrestre bassa (LEO). I sistemi moderni sono compatibili con una vasta gamma di fornitori di servizi satellitari e supportano l’accesso VPN crittografato, la connettività cloud e il trasferimento di dati telemetrici in tempo reale.
I terminali in banda L, noti per la loro resistenza alle interferenze ambientali, sono ampiamente utilizzati sulle navi che affrontano condizioni marine difficili. Per un throughput di dati più elevato, le soluzioni VSAT (Very Small Aperture Terminal) offrono connettività a banda larga per applicazioni quali la trasmissione video in diretta, la diagnostica remota e il tracciamento continuo. Questi terminali VSAT possono essere integrati senza soluzione di continuità nelle reti di comunicazione di bordo e sono spesso abbinati a router Wi-Fi di tipo marino e sistemi di telefonia IP.
Applicazioni nei settori commerciale e della difesa

Terminale SATCOM Cobham SAILOR 4300 fornito da Iridium Communications
Il settore marittimo commerciale si affida alle soluzioni SATCOM per il coordinamento logistico, gli aggiornamenti meteorologici, la conformità normativa e le comunicazioni dell’equipaggio.
Questi sistemi consentono l’uso di VPN e l’accesso remoto al desktop per supportare le operazioni IT a livello di flotta e i servizi basati su cloud.
Le apparecchiature SATCOM sono integrate in architetture di comunicazione sicure nelle operazioni di difesa e navali. I sistemi SATCOM militari privilegiano collegamenti crittografati, agilità di frequenza e compatibilità con le piattaforme di comando e controllo.
I terminali SATCOM navali, ad esempio, devono supportare una rapida implementazione, ridondanza e interoperabilità con varie reti satellitari militari, garantendo la continuità della missione durante le operazioni marittime.
Reti satellitari e fornitori di servizi
La funzionalità di un terminale SATCOM è strettamente legata ai sistemi satellitari a cui si collega. A seconda dell’architettura orbitale, questi sistemi di comunicazione satellitare offrono diversi livelli di copertura, larghezza di banda e latenza.
I fornitori di servizi satellitari sono fondamentali per la fornitura di piani dati, la garanzia della disponibilità e l’assistenza clienti per le installazioni marine. Molti terminali SATCOM sono preconfigurati per una perfetta integrazione con più fornitori, offrendo flessibilità in termini di costi e prestazioni a seconda delle esigenze dell’operatore.
Scegliere il terminale giusto
La selezione del terminale SATCOM appropriato per un’applicazione marina richiede la considerazione delle dimensioni della nave, del profilo della missione, della larghezza di banda richiesta e della conformità normativa. I sistemi ad alta velocità possono essere essenziali per le spedizioni scientifiche o le piattaforme di esplorazione petrolifera, mentre terminali compatti ed efficienti possono essere sufficienti per i pescherecci o le imbarcazioni da diporto.
Integrazione con i sistemi di comunicazione marittima
I terminali SATCOM sono generalmente integrati in sistemi di comunicazione marittima più ampi, che includono radio marine, ricetrasmettitori AIS e unità di telemetria. La connettività senza soluzione di continuità tra questi sistemi supporta la navigazione coordinata, il monitoraggio ambientale e la segnalazione di incidenti.
I telefoni VoIP e SIP sono sempre più diffusi a bordo, in particolare nelle imbarcazioni che supportano iniziative per il benessere dell’equipaggio. Questi sistemi forniscono una telefonia satellitare conveniente, garantendo che gli equipaggi rimangano in contatto con le famiglie e le reti di supporto mentre sono in mare.
Innovazioni e prospettive future
Il futuro delle comunicazioni satellitari marine risiede nelle architetture di comunicazione ibride, che combinano la resilienza della banda L con la velocità dei sistemi satellitari in banda Ka o Ku. Antenne intelligenti, beamforming adattivo e allocazione dinamica della larghezza di banda sono tra le innovazioni che stanno migliorando le prestazioni dei moderni terminali satellitari.
Con la crescente domanda di trasferimento dati in tempo reale, monitoraggio ambientale e operazioni remote, i terminali satellitari si stanno evolvendo per supportare il funzionamento multi-rete, i sistemi autonomi e la diagnostica potenziata dall’intelligenza artificiale. Questi progressi promettono di migliorare l’efficienza operativa, la sicurezza e la sostenibilità in mare.



