Suppliers
Add your company
Servizi e apparecchiature affidabili di comunicazione satellitare (SATCOM) per navi e piattaforme marine e marittime
Connettività dati ovunque: tecnologie innovative di comunicazione e telemetria satellitare
If you design, build or supply Comunicazioni satellitari (SATCOM), create a profile to showcase your capabilities on this page
Comunicazioni satellitari marine (SATCOM)
Una comunicazione satellitare marina affidabile e ad alta velocità è essenziale per le navi oceaniche, le piattaforme offshore e le spedizioni di ricerca odierne. Man mano che le navi si avventurano in acque sempre più remote, una connettività satellitare affidabile garantisce la sicurezza, supporta il processo decisionale in tempo reale e consente moderni flussi di lavoro digitali. Dal trasferimento di dati operativi di routine al benessere dell’equipaggio e alla risposta alle emergenze, i sistemi SATCOM si sono evoluti fino a diventare infrastrutture critiche nel settore marittimo.
Che cos’è la comunicazione satellitare marina?
La comunicazione satellitare marina, comunemente denominata SATCOM, è un sistema di telecomunicazione che utilizza satelliti in orbita per trasmettere segnali vocali, dati e video tra piattaforme marittime e stazioni terrestri. A differenza delle reti terrestri, SATCOM fornisce un servizio ininterrotto attraverso gli oceani, le regioni marittime remote e le rotte polari, garantendo che le navi possano mantenere il contatto ovunque navighino.
Esistono due tipi principali di sistemi di comunicazione satellitare marittima: i sistemi satellitari geostazionari, che forniscono un’ampia copertura e un elevato throughput di dati, e le reti satellitari a orbita terrestre bassa (LEO), che offrono una latenza inferiore e una distribuzione dinamica della larghezza di banda. Entrambi sono utilizzati in varie applicazioni marittime, a seconda dei requisiti della missione e del tipo di imbarcazione.
Applicazioni dei sistemi SATCOM marittimi
Il SATCOM è ampiamente utilizzato sia nel settore marittimo commerciale che in quello scientifico. Le applicazioni principali includono:
- Comunicazione nave-terra: SATCOM consente alle imbarcazioni di mantenere una comunicazione costante con le operazioni a terra, consentendo il coordinamento logistico in tempo reale e gli allarmi di emergenza.
- Banda larga in mare: i sistemi VSAT ad alta velocità forniscono accesso a Internet a banda larga, essenziale per le operazioni remote, il benessere dell’equipaggio e la continuità operativa.
-

Terminale di comunicazione satellitare marittima (satcom) di Cobham che utilizza il servizio a banda larga Iridium Certus 700
Sistemi VSAT: i sistemi VSAT (Very Small Aperture Terminal) sono ampiamente utilizzati sulle navi commerciali per connessioni persistenti ad alta larghezza di banda. In genere utilizzano frequenze in banda Ku o Ka.
Terminali Satcom: queste unità integrate includono antenne, modem e controller per gestire la connettività e la qualità del segnale.
Modem e antenne satellitari: componenti fondamentali che consentono la trasmissione di dati su reti satellitari. Il loro design varia da parabole satellitari marine stabilizzate a terminali compatti in banda L per imbarcazioni più piccole. - Servizi satellitari mobili (MSS): includono soluzioni in banda L come Inmarsat e Iridium, che offrono una copertura globale con una larghezza di banda inferiore, ideale per applicazioni vocali e a basso consumo di dati.
- Area di copertura: che si operi nelle regioni polari, lungo le rotte costiere o nei transiti globali, la copertura deve essere in linea con i modelli di navigazione.
- Esigenze di larghezza di banda: operazioni diverse richiedono livelli diversi di velocità di trasmissione dati. Le navi da ricerca e le navi passeggeri possono richiedere Internet ad alta velocità, mentre le navi da carico possono necessitare solo di uno scambio di dati di routine.
- Ingombro dell’hardware: le dimensioni e la configurazione delle antenne e dei terminali devono essere adeguate alla struttura della nave e allo spazio disponibile.
Sistemi di comunicazione offshore: le piattaforme petrolifere, le piattaforme di ricerca scientifica, i sistemi di monitoraggio oceanico e le stazioni marittime remote dipendono da SATCOM per lo scambio di dati, la telemetria e il monitoraggio remoto.
Sistemi di localizzazione satellitare: consentono la localizzazione precisa delle imbarcazioni e la segnalazione automatica della posizione, garantendo la sicurezza marittima e la conformità agli standard di navigazione globali.
Gestione della flotta marittima: SATCOM consente il tracciamento in tempo reale, la diagnostica e il coordinamento di più imbarcazioni, migliorando l’efficienza operativa, la sicurezza e la conformità delle flotte commerciali e di ricerca.
/ul>
Tipi di apparecchiature e sistemi SATCOM
I moderni sistemi di comunicazione satellitare marittima includono una gamma di componenti hardware e software su misura per le dimensioni delle imbarcazioni, l’area di copertura e i requisiti di dati:
/ul
Fornitori e reti di comunicazioni satellitari marine
Numerosi fornitori SATCOM sono specializzati nella connettività marittima e offrono una copertura globale o specifica per regione attraverso costellazioni satellitari proprietarie. I servizi differiscono in base alla larghezza di banda, alla latenza, alla banda di frequenza e all’assistenza clienti. Alcuni dei principali fornitori di comunicazioni satellitari supportano soluzioni multibanda, consentendo alle imbarcazioni di passare dalla banda Ka alla banda Ku e alla banda L in base alla posizione e alla domanda.
I fornitori di comunicazioni satellitari marittime offrono in genere servizi gestiti, tra cui installazione hardware, monitoraggio della rete e strumenti di sicurezza informatica, per proteggere le comunicazioni delle imbarcazioni dalle minacce informatiche.
Bande di frequenza SATCOM e loro impatto
I sistemi di comunicazione satellitare marittima operano su varie bande di frequenza, ciascuna adatta a casi d’uso specifici:
Banda L: offre prestazioni costanti in tutte le condizioni meteorologiche ed è spesso utilizzata per i servizi di sicurezza e le imbarcazioni di piccole dimensioni.
Banda Ku: offre una larghezza di banda maggiore per applicazioni che richiedono un elevato volume di dati ed è comunemente utilizzata nella navigazione commerciale.
Banda Ka: questa banda offre una velocità di trasmissione dati ancora maggiore, ma può essere più sensibile all’attenuazione causata dalla pioggia. Viene spesso impiegata per applicazioni VSAT ad alte prestazioni.
Banda C: meno comune in ambito marittimo a causa delle dimensioni dell’antenna, ma utile nelle regioni tropicali con elevata piovosità.
La scelta della banda di comunicazione satellitare influisce in modo significativo sulle prestazioni e sull’affidabilità dei sistemi di comunicazione marittima.
Progressi nella tecnologia satellitare marittima

Terminale di comunicazione satellitare di MetOcean Telematics che utilizza Iridium Certus
L’innovazione nella tecnologia satellitare continua ad ampliare le capacità dei sistemi di comunicazione satellitare marittima. L’ascesa delle costellazioni di satelliti LEO offre una latenza ridotta e una maggiore capacità, rendendo più fattibili in mare applicazioni in tempo reale come le videoconferenze e l’assistenza remota in diretta. L’integrazione con i sistemi digitali di bordo consente inoltre l’automazione, la manutenzione predittiva e la navigazione intelligente.
Inoltre, i sistemi satellitari marittimi sono sempre più ottimizzati per l’interoperabilità, consentendo reti ibride che combinano SATCOM, 4G/5G e Wi-Fi per garantire un servizio continuo anche in prossimità della costa.
Selezione di una soluzione SATCOM marittima
La scelta del sistema SATCOM più adatto dipende dal profilo della missione della nave, dall’area geografica di operatività e dalle esigenze di comunicazione. Le considerazioni chiave includono:
Budget e modello di servizio: i fornitori offrono una gamma di strutture tariffarie, dal pagamento a consumo ai servizi completamente gestiti con canoni mensili fissi.
/ul
Comunicazioni satellitari marine nella scienza e nella ricerca offshore
I sistemi di comunicazione satellitare sono indispensabili nella scienza oceanica. Le navi da ricerca si affidano al SATCOM per trasmettere immagini ad alta risoluzione, dati dei sensori e telemetria da veicoli subacquei autonomi (AUV) e dispositivi di telerilevamento. Internet satellitare marittimo consente la collaborazione in tempo reale tra gli scienziati a bordo e le istituzioni a terra, supportando l’analisi dei dati sensibili al fattore tempo e gli adeguamenti della missione.
L’integrazione della bussola satellitare marina e gli strumenti di trasferimento dei dati satellitari consentono inoltre una navigazione di precisione e il controllo remoto delle apparecchiature, fondamentali per l’esplorazione degli abissi marini e il monitoraggio ambientale.



