Suppliers
Add your company
Sistemi di comunicazione basati su RoIP per operazioni marittime, logistiche e di difesa
If you design, build or supply Radio over IP (ROIP), create a profile to showcase your capabilities on this page
Soluzioni e componenti ROIP per applicazioni marittime e marine
Il sistema Radio over IP (ROIP) offre un mezzo flessibile, sicuro e interoperabile per collegare radio analogiche, collegamenti satellitari, console di dispacciamento e dispositivi PTT su reti diverse. Le soluzioni ROIP migliorano le comunicazioni marittime integrando sistemi radio marittimi, tecnologie di collegamento e infrastrutture di dispacciamento per supportare operazioni sicure su navi, piattaforme offshore e strutture costiere. Questi sistemi sono utilizzati dalla guardia costiera, dagli operatori di oleodotti, dalle flotte navali e dalle squadre di pronto intervento in caso di calamità per mantenere comunicazioni affidabili, anche in ambienti privi di GPS e su lunghe distanze.
Che cos’è il ROIP e perché è importante in mare
Il Radio over IP (ROIP) consente alle radio analogiche e digitali di connettersi tramite reti IP, sia via satellite, collegamenti terrestri o LTE, consentendo comunicazioni vocali senza interruzioni su vaste aree. Integrando console di dispacciamento PTT, comunicazioni sicure e gateway radio, gli operatori marittimi ottengono connettività in tempo reale tra flotte, risorse della guardia costiera, piattaforme offshore e servizi di emergenza. Questo modello basato su IP supporta il collegamento di più sistemi radio, tra cui radio marine, dati dei sensori NMEA 0183 / 2000 e radio IP, nonché collegamenti ridondanti tramite connessioni satellitari e interfaccia Ethernet per garantire la resilienza in aree remote, prive di GPS o colpite da calamità.
Componenti principali di un sistema ROIP marittimo
- Gateway e interfacce ROIP: queste unità collegano radio analogiche o digitali alle reti IP. I dispositivi marini rinforzati includono spesso uplink Ethernet e satellitari, che collegano i segnali radio PTT tra navi, risorse terrestri e unità aeree.
- Console PTT e software di dispacciamento: i sistemi di dispacciamento centralizzati consentono agli operatori, come i dispacciatori della guardia costiera o i tecnici sul campo, di gestire il traffico vocale, collegare diverse reti radio (interoperabilità radio) e attivare comunicazioni sicure.
- Moduli di sicurezza: gli ambienti marini difficili richiedono crittografia e rafforzamento della sicurezza informatica. I sistemi di comunicazione radio sicuri si integrano con il backhaul satellitare o LTE, mantenendo una protezione end-to-end.
- Architetture di ridondanza ed estensione di linea – Le opzioni includono architettura a doppia rete, collegamenti satellitari di backup e reti radio IP che estendono la copertura terrestre su vaste zone oceaniche.
Router di rete e bridge: consentono alla voce pacchettizzata proveniente dalle radio di attraversare reti geografiche. Sono fondamentali per le comunicazioni BVLOS (oltre la linea di vista) e la connettività multipiattaforma tra piattaforme offshore, percorsi di condutture o regioni di sorveglianza delle frontiere.
Principali applicazioni del ROIP in ambienti marittimi e marini
Interoperabilità tra guardia costiera e flotta navale
Le flotte che operano in vaste aree marittime si affidano alle soluzioni ROIP per garantire la connettività tra navi, centri di comando, elicotteri e droni. I sistemi consentono l’interoperabilità radio collegando radio VHF marine, console di dispacciamento di bordo e reti basate su IP, garantendo una comunicazione unificata durante le missioni SAR (ricerca e soccorso) e di sicurezza marittima. Le capacità di comunicazione sicura di ROIP aiutano a proteggere dalle intercettazioni e garantiscono il comando e il controllo mission-critical.
Piattaforme offshore e infrastrutture critiche
Le piattaforme petrolifere, i parchi eolici e le strutture offshore spesso non dispongono di copertura radio terrestre e necessitano di collegamenti vocali affidabili per le operazioni di routine, la manutenzione e la risposta alle emergenze. Il ROIP estende la copertura radio attraverso sistemi radio IP, connessioni satellitari e soluzioni di collegamento, consentendo agli ingegneri sul campo e alle squadre di servizio di rimanere in contatto con le sale di controllo a terra, le navi e il supporto degli elicotteri.
Servizi di emergenza e risposta alle catastrofi in mare
Grandi uragani, tsunami e incidenti marittimi spesso rendono inutilizzabili le comunicazioni convenzionali. I sistemi ROIP, che utilizzano collegamenti satellitari di backup e interfacce Ethernet resilienti, consentono alle squadre di soccorso, alla guardia costiera e alle flotte di emergenza di interconnettere radio e console di dispacciamento disparate. Il cross-patching consente alle squadre ibride (Marina, Guardia Costiera, navi civili) di coordinarsi utilizzando gruppi di conversazione condivisi.
Sorveglianza delle condutture e dei confini marittimi
Le lunghe condutture, le navi di scorta offshore e le operazioni di sorveglianza costiera traggono vantaggio dalle comunicazioni BVLOS rese possibili dalle radio abilitate ROIP. I gateway Radio over IP integrati nei sistemi di comunicazione marittima consentono alle motovedette, ai droni e alle stazioni costiere di mantenere una consapevolezza situazionale sicura e collegamenti di comando lungo le zone di confine e le installazioni offshore.
ROV (veicoli telecomandati) e impiego di droni
Gli operatori ROV e i droni marini spesso lavorano oltre il raggio visivo, trasmettendo registri dei sensori e comunicazioni vocali tramite reti NMEA 0183/2000. I sistemi ROIP convertono il controllo radio e i flussi vocali in pacchetti IP, consentendo il comando remoto da console di controllo basate su navi o offshore, mantenendo collegamenti sicuri e sensibili alla latenza su reti satellitari o IP private.
Transizione da analogico a IP ed estensione della linea di sistema
Le radio analogiche tradizionali rimangono molto diffuse nelle flotte marittime. I ponti ROIP consentono una migrazione fluida collegando i sistemi radio marittimi esistenti con moderne console di dispacciamento IP e backhaul di rete satellitari. L’estensione della linea tramite Ethernet o reti IP a lunga distanza amplia la copertura senza la necessità di sostituire l’intera flotta radio.
Progettazione di un’architettura ROIP di livello marittimo
Una tipica implementazione ROIP nave-terra può includere:
- Installazione sulla nave: un gateway ROIP rinforzato collega la radio marina di bordo e i modem satellitari/BGAN e LTE. L’unità si interfaccia con la console PTT di bordo e i sistemi telefonici IP.
- Backbone di rete: il traffico viene crittografato e instradato via satellite e/o LTE a un hub di dispacciamento a terra. La ridondanza è garantita da percorsi doppi e failover automatico.
Centro di dispacciamento: gli operatori utilizzano software di dispacciamento o console di dispacciamento radio per gestire i gruppi di conversazione, avviare il bridging tra le flotte radio, collegare i canali radio marittimi al SATCOM o connettere i gruppi di conversazione dell’equipaggio offshore.
Integrazione periferica: i feed dei sensori (come la navigazione NMEA 2000) o le telecamere IP isolate da firewall possono essere immessi nella rete IP per il monitoraggio delle risorse o le esercitazioni.
Livello di sicurezza: la crittografia, l’autenticazione e il rafforzamento fisico garantiscono un funzionamento resiliente in presenza di nebbia salina, vibrazioni e minacce informatiche.
Vantaggi del ROIP nelle applicazioni marine
-
Interoperabilità plug-and-play: ROIP collega radio disparate tra flotte, centri di dispacciamento e reti satellitari.
- Resilienza e ridondanza: l’approccio multi-percorso (satellite, LTE, estensione di linea) garantisce il backup in caso di interruzione della rete.
- Operazioni sicure: supporta collegamenti radio crittografati, anche in ambienti marittimi difficili o in cui il GPS non è disponibile.
Copertura scalabile: estensione semplice delle comunicazioni attraverso gli oceani tramite satellite o IP terrestre.
Efficienza dei costi: utilizza l’infrastruttura radio esistente, i sistemi radio e le radio analogiche, estendendo al contempo i gruppi di conversazione tramite IP.
Considerazioni specifiche per il settore marittimo relative all’implementazione del ROIP
Resistenza ambientale
Le apparecchiature militari devono essere conformi allo standard MIL-STD-810G/H o a standard equivalenti, resistendo alla corrosione salina, all’umidità, agli urti e alle vibrazioni.
Certificazione e conformità di frequenza
Assicurarsi che le comunicazioni radio e satellitari marine soddisfino i requisiti e le normative internazionali VHF marittime.
Latenza di rete e qualità del servizio
Le reti satellitari e BVLOS introducono latenza. I sistemi ROIP devono dare priorità alla voce PTT e gestire il jitter utilizzando i controlli QoS.
Integrazione con reti di sensori e navigazione
Supportare NMEA 0183/2000 tramite seriale o Ethernet per l’integrazione in tempo reale con i sistemi di navigazione e telemetria.
Scalabilità e facilità di manutenzione
Soluzioni modulari, gateway radio, router IP e modulo di sicurezza semplificano gli aggiornamenti. Gli aggiornamenti remoti del firmware riducono i costi di installazione.
Casi d’uso ROIP leader nelle operazioni marittime
- Coordinamento delle operazioni di ricerca e soccorso: le navi e gli elicotteri della guardia costiera mantengono canali vocali sicuri con le navi ospedale e i centri di comando a terra, collegati tramite sistemi ROIP che collegano le reti radio marine.
- Squadre di manutenzione offshore: gli ingegneri sul campo sulle piattaforme e sulle piattaforme galleggianti possono comunicare direttamente con gli ingegneri a terra e i comandanti delle navi, anche in condizioni di assenza di segnale GPS, utilizzando i dati dei sensori integrati.
- Esercitazioni di emergenza sulle condutture: durante le esercitazioni di monitoraggio delle condutture offshore, i dispatcher simulano scenari di emergenza, attivando soluzioni di interoperabilità radio che collegano le radio delle navi e della costa tramite IP supportato da satellite.
- Supporto per le missioni ROV: i veicoli subacquei trasmettono aggiornamenti di stato, mentre i piloti utilizzano il PTT su IP per coordinarsi con i ponti delle navi e le sale di controllo a terra.
Coordinamento delle pattuglie di frontiera: le navi di sorveglianza costiera si coordinano tramite reti ROIP crittografate con droni e squadre a terra per salvaguardare i confini marittimi.
Applicazioni ROIP nelle operazioni marittime
I sistemi ROIP offrono agli operatori marittimi comunicazioni interoperabili, sicure e ridondanti in contesti nave-nave, nave-terra, offshore-terra e BVLOS. Essi riuniscono radio marine, collegamenti satellitari, sistemi di dispacciamento e reti di sensori per formare un ecosistema di comunicazione coeso, senza richiedere aggiornamenti radio a livello di piattaforma. Dando priorità a gateway ROIP modulari, sistemi di comunicazione radio sicuri, ridondanza di rete e specifiche di grado marittimo, gli operatori, dalle agenzie di guardia costiera alle società energetiche offshore, possono implementare con successo una solida infrastruttura IP che estende le flotte radio legacy e migliora la consapevolezza situazionale in ambienti marittimi remoti. Le soluzioni ROIP offrono comunicazioni interoperabili, sicure e scalabili per navi, piattaforme e squadre di emergenza in tutti gli oceani e le coste. Che si tratti di dispacciamento radio su IP, collegamento di radio analogiche o abilitazione di operazioni BVLOS, ROIP mantiene gli operatori marittimi pronti per la missione.



